Guida Ambientale Escursionistica

Il corso per Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) nella regione Sardegna è un percorso formativo pensato per preparare professionisti capaci di accompagnare gruppi in escursioni e attività naturalistiche, valorizzando il patrimonio ambientale e culturale del territorio sardo. Il corso consente di acquisire le competenze utili per operare legalmente come GAE in Sardegna e sul territorio nazionale, come da normative vigenti.

Obiettivi generali: fornire le competenze tecniche, scientifiche e culturali necessarie per diventare una guida ambientale escursionistica certificata; approfondire la conoscenza degli ecosistemi, della flora, della fauna e della geologia della Sardegna; preparare i partecipanti alla gestione della sicurezza durante le escursioni e alle tecniche di primo soccorso in ambiente naturale; migliorare e abilità di comunicazione per gestire gruppi e spiegare le caratteristiche del territorio in modo coinvolgente e informativo.

Destinatari: maggiorenni in possesso necessariamente del Diploma di Scuola Superiore di II grado (EQF 4). Per coloro in possesso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario procedere al riconoscimento dei titoli come da normativa vigente (per maggiori informazioni, visitare il sito www.cimea.it). Per gli stranieri, è necessaria una conoscenza della Lingua Italiana scritta e parlata almeno al livello B2 con certificazione rilasciata dagli organismi competenti.

Attestati rilasciati

  • Attestato di frequenza al corso di Guida Ambientale Escursionistica (EQF 5)Requisiti: frequenza di almeno 80% delle ore di lezioni previste e superamento dell’esame finale.

Qualifica professionale valida per la Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 20/2006):

  • Laureati in Scienze Agrarie e Forestali, Ambientali, Biologiche, Geologiche,  Naturali: frequenza di un corso di almeno 200h sulle attività tecniche connesse all’escursionismo ambientale erogati da organismi riconosciuti + tirocinio per la pratica sul campo di almeno 3 mesi da associazioni, enti o società pubbliche o private che erogano servizi turistici e/o culturali o da guide professionistiche abilitate ed iscritte nei registri + iscrizione diretta al Registro Regionale delle GAE.
  • Diplomati o Laureati in altre discipline:  corsi di formazione professionale di almeno 600h riconosciuti dalla Regione autonoma dalla Sardegna (e/o dal Ministero della pubblica istruzione e/o dall’Unione europea) diretti allo svolgimento della specifica attività di guida ambientale-escursionistica (o equivalenti come da L.R. 20/2006) che attestino i tre mesi effettivi di tirocinio + superamento dell’esame di abilitazione bandito con decreto dell’Assessore al Turismo della RAS.

NB:  la Legge 4/2013 individua le GAE tra le professioni non organizzata in ordini o collegi, ovvero quelle per cui non si necessita l’iscrizione a un particolare albo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi. La Regione Sardegna ha la sua legge per la regolamentazione delle professioni turistiche, tra cui le GAE: per poter esercitare la libera professione sono necessari i requisiti sopra espressi; in forme associazionistiche è comunque necessaria una formazione adeguata allo svolgimento della mansione.

Contattaci per maggiori info sui corsi GAE in autofinanziamento