Durata
Il corso è suddiviso in una sezione teorico-pratica di 390 ore e in una parte di stage di 210 ore per l'acquisizione di competenze tecnico-professionali e competenze chiave
Nota importante: La Legge 4/2013 considera le GAE come professioni non organizzate in ordini o collegi, quindi non è richiesta l’iscrizione a un albo, salvo per attività specifiche riservate per legge: per poter esercitare la libera professione in Sardegna è necessario applicare le disposizioni regionali; in forme associazionistiche è comunque necessaria una formazione adeguata allo svolgimento della mansione.
La GAE (Guida Ambientale Escursionistica) è una figura professionale che accompagna persone in ambienti naturali, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile. Oltre a garantire la sicurezza durante le escursioni, la GAE offre una lettura del territorio, trasmettendo conoscenze scientifiche, storiche e culturali. La sua funzione educativa è fondamentale, soprattutto con scuole e famiglie, e collabora con enti locali per valorizzare il patrimonio naturale e culturale. Per svolgere questa professione, sono richieste competenze scientifiche, tecniche di orientamento, comunicazione e gestione dei gruppi, oltre a una buona conoscenza delle lingue straniere.
Per diventare (GAE) è necessario seguire un percorso formativo specifico, che varia leggermente a seconda della regione in cui si intende esercitare la professione. Per svolgere la libera professione in Sardegna, occorre seguire le specifiche disposizioni regionali (L.R. 20/2006):
Laureati in Scienze Agrarie e Forestali, Ambientali, Biologiche, Geologiche, Naturali:
Diplomati o Laureati in altre discipline:
Durata
Il corso è suddiviso in una sezione teorico-pratica di 390 ore e in una parte di stage di 210 ore per l'acquisizione di competenze tecnico-professionali e competenze chiave
Dove
Il corso si svolgerà presso la sede della nostra agenzia formativa
Quando
Le lezioni si svolgeranno in modalità infrasettimanale in accordo con i docenti e i partecipanti
Costi
Il costo è di 3.500,00 € iva inclusa con pagamento in un unica soluzione. Sono previste delle modalità di rateizzazione con un incremento delle spese e il pagamento obbligatorio della prima rata al momento dell'iscrizione. Scrivici per richiedere informazioni sulla rateizzazione.
I moduli sono progettati per fornire una preparazione completa e pratica in vari aspetti dell’attività escursionistica. li studenti acquisiranno competenze in meteorologia, cartografia, orientamento e sicurezza, imparando a gestire i rischi e le emergenze durante le escursioni. Verranno inoltre approfondite le caratteristiche geografiche, ambientali e naturalistiche del territorio regionale, con particolare attenzione alla normativa che regola il turismo nelle aree protette e i servizi di trasporto. Particolare enfasi sarà posta sulla comunicazione efficace e sulla redazione di itinerari, per garantire esperienze escursionistiche sicure, informate e coinvolgenti.
I moduli sono progettati per fornire una solida preparazione nelle scienze naturali e nella conoscenza culturale del territorio. Gli studenti esploreranno gli elementi di geologia, studiando le formazioni e i fenomeni naturali che caratterizzano il paesaggio, e approfondiranno la botanica e la zoologia, sia marina che terrestre, per comprendere la flora e la fauna locali. Verranno trattati gli ecosistemi e le interazioni ecologiche, per capire come le diverse componenti naturali si influenzano reciprocamente, e le problematiche ambientali che minacciano l’equilibrio ecologico. Inoltre, il corso offre un’analisi della storia e cultura del popolo sardo, per fornire ai futuri GAE una comprensione approfondita del contesto socio-culturale e delle tradizioni che arricchiscono l’esperienza escursionistica.
I moduli sono ideati per l’acquisizione di competenze utili per la gestione efficace delle escursioni. Gli studenti acquisiranno capacità di educazione e interpretazione ambientale, imparando a trasmettere conoscenze scientifiche e culturali in modo coinvolgente e accessibile. Saranno inoltre formati sulla creazione e gestione di contenuti multimediali, utili per arricchire l’esperienza dei partecipanti con risorse visive e digitali. Un altro focus sarà sulle tecniche di marketing turistico, per promuovere in modo efficace le attività escursionistiche, e sulla customer satisfaction e fidelizzazione, per garantire un servizio di alta qualità e costruire relazioni durature con i clienti. Infine, il corso include l’apprendimento delle lingue straniere, fondamentale per interagire con turisti di diverse nazionalità e ampliare le opportunità professionali.
Lo stage di 210 ore offre un’opportunità pratica nelle realtà turistico-ambientali e culturali della Sardegna, come i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità o in altre realtà che operano nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Durante lo stage, gli studenti saranno coinvolti in attività di guida escursionistica, accompagnando gruppi nei musei e nelle aree naturali, e contribuendo alla gestione delle attività didattiche per sensibilizzare alla sostenibilità e alla conservazione ambientale. I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze in marketing turistico, progettazione di itinerari e attività educative, oltre ad acquisire esperienza sul campo con escursioni guidate, interpretazione dei paesaggi e gestione della sicurezza. Questo stage permette di applicare le competenze teoriche acquisite durante il corso in contesti reali, contribuendo alla promozione di un turismo responsabile e sostenibile.