In avvio la prima edizione del Corso
Guida Ambientale Escursionistica

Un’opportunità unica per diventare una

GAE approvata dalla Regione Sardegna!

 

Nota importante: La Legge 4/2013 considera le GAE come professioni non organizzate in ordini o collegi, quindi non è richiesta l’iscrizione a un albo, salvo per attività specifiche riservate per legge: per poter esercitare la libera professione in Sardegna è necessario applicare le disposizioni regionali; in forme associazionistiche è comunque necessaria una formazione adeguata allo svolgimento della mansione.

Chi è la Guida Ambientale Escursionistica

La GAE (Guida Ambientale Escursionistica) è una figura professionale che accompagna persone in ambienti naturali, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile. Oltre a garantire la sicurezza durante le escursioni, la GAE offre una lettura del territorio, trasmettendo conoscenze scientifiche, storiche e culturali. La sua funzione educativa è fondamentale, soprattutto con scuole e famiglie, e collabora con enti locali per valorizzare il patrimonio naturale e culturale. Per svolgere questa professione, sono richieste competenze scientifiche, tecniche di orientamento, comunicazione e gestione dei gruppi, oltre a una buona conoscenza delle lingue straniere.

Come diventare GAE?

Per diventare (GAE) è necessario seguire un percorso formativo specifico, che varia leggermente a seconda della regione in cui si intende esercitare la professione. Per svolgere la libera professione in Sardegna, occorre seguire le specifiche disposizioni regionali (L.R. 20/2006):

Laureati in Scienze Agrarie e Forestali, Ambientali, Biologiche, Geologiche, Naturali:

  • Frequentare un corso  sulle attività tecniche connesse all’escursionismo ambientale, erogato da enti riconosciuti.
  • Completare un tirocinio di almeno 3 mesi, praticando sul campo con associazioni, enti o società che forniscono servizi turistici e/o culturali, o con guide professioniste abilitate.
  • Iscrizione diretta al Registro Regionale delle GAE.

Diplomati o Laureati in altre discipline:

  • Frequentare un corso di formazione professionale di almeno 600 ore, riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Ministero della Pubblica Istruzione o dall’Unione Europea, specifico per la guida ambientale-escursionistica; oppure avere  titolo di accompagnatore di escursionismo o di operatore naturalistico nazionale certificato dal Cai con specializzazione sulle peculiarità escursionistiche della Sardegna, o altri titoli equipollenti
  • Conseguire il tirocinio di almeno 3 mesi.
  • Avere un anno di comprovata esperienza nel settore.
  • Superare l’esame di abilitazione previsto dal decreto dell’Assessore al Turismo della Regione Sardegna.

Edizione 2024

In partenza da Aprile

Alcuni dei docenti del nostro corso

Giovanni Pischedda

Presidente LAGAP
Dottore naturalista,guida ambientale ed esperto di educazione ambientale con un’anima da storyteller e divulgatore. Ideatore di format video, organizzatore di eventi e location manager per il cinema e la TV, ha trasformato la sua passione per la natura in un percorso professionale poliedrico, raccontando la Sardegna con competenza, creatività e autenticità.

Maria Fais

Referente CEAS DCG e CEAS Omodeo
Biologa e ricercatrice specializzata in ecologia molecolare e gestione e interpretazione ambientale. Esperta di DNA metabarcoding e conservazione degli ecosistemi, è anche divulgatrice e formatrice in ambito scientifico-tecnologico. Con un background internazionale, unisce ricerca avanzata e progettazione educativa per promuovere la sostenibilità ambientale.

Matteo Cara

Docente Corsi Professionali
Geografo, è un geografo, esploratore e divulgatore specializzato in cartografia, sentieristica e paesaggio naturale e culturale. Progettista di reti escursionistiche, docente e autore di guide di trekking, unisce ricerca e passione autentica per raccontare il territorio con precisione, competenza e un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale e sociale.

Serena Meloni

Docente Corsi Professionali
Guida turistica e ambientale, consulente e formatrice esperta in turismo esperienziale, sostenibile e sviluppo territoriale. Specializzata nella progettazione di itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici, unisce passione, competenza e creatività per valorizzare il patrimonio della Sardegna, creando percorsi autentici, ricchi di storia e tradizioni.

Sonia Careddu

Docente Corsi Professionali
Consulente e formatrice specializzata in risorse umane, orientamento e sviluppo professionale. Con un'esperienza consolidata nella selezione, formazione e career guidance, aiuta individui e aziende a valorizzare talenti e competenze. Autrice di pubblicazioni di settore, unisce metodo, empatia e strategia per accompagnare le persone nel mondo del lavoro con efficacia.

Luigi Sanciu

Direttore Scientifico Polo Museale di Masullas
Geologo, divulgatore scientifico e direttore museale con un'ampia esperienza nella ricerca, nella didattica e nella valorizzazione del patrimonio geologico e naturalistico. Docente e consulente per enti pubblici e privati, si occupa di educazione ambientale, interpretazione del paesaggio e progettazione museale, rendendo la geologia accessibile e affascinante per tutti.

Maria Pala

Docente Corsi Professionali
Scienziata ambientale, guida escursionistica e divulgatrice appassionata di ecosistemi terrestri e marini. Esperta in monitoraggio floro-faunistico, educazione ambientale e progettazione di itinerari naturalistici e sostenibili, combina competenza scientifica e spirito avventuroso per raccontare la natura con autenticità e passione per la tutela dell’ambiente.

Tematiche del Corso

I moduli sono progettati per fornire una preparazione completa e pratica in vari aspetti dell’attività escursionistica. li studenti acquisiranno competenze in meteorologia, cartografia, orientamento e sicurezza, imparando a gestire i rischi e le emergenze durante le escursioni. Verranno inoltre approfondite le caratteristiche geografiche, ambientali e naturalistiche del territorio regionale, con particolare attenzione alla normativa che regola il turismo nelle aree protette e i servizi di trasporto. Particolare enfasi sarà posta sulla comunicazione efficace e sulla redazione di itinerari, per garantire esperienze escursionistiche sicure, informate e coinvolgenti.

I moduli sono progettati per fornire una solida preparazione nelle scienze naturali e nella conoscenza culturale del territorio. Gli studenti esploreranno gli elementi di geologia, studiando le formazioni e i fenomeni naturali che caratterizzano il paesaggio, e approfondiranno la botanica e la zoologia, sia marina che terrestre, per comprendere la flora e la fauna locali. Verranno trattati gli ecosistemi e le interazioni ecologiche, per capire come le diverse componenti naturali si influenzano reciprocamente, e le problematiche ambientali che minacciano l’equilibrio ecologico. Inoltre, il corso offre un’analisi della storia e cultura del popolo sardo, per fornire ai futuri GAE una comprensione approfondita del contesto socio-culturale e delle tradizioni che arricchiscono l’esperienza escursionistica.

I moduli sono ideati per l’acquisizione di competenze utili per la gestione efficace delle escursioni. Gli studenti acquisiranno capacità di educazione e interpretazione ambientale, imparando a trasmettere conoscenze scientifiche e culturali in modo coinvolgente e accessibile. Saranno inoltre formati sulla creazione e gestione di contenuti multimediali, utili per arricchire l’esperienza dei partecipanti con risorse visive e digitali. Un altro focus sarà sulle tecniche di marketing turistico, per promuovere in modo efficace le attività escursionistiche, e sulla customer satisfaction e fidelizzazione, per garantire un servizio di alta qualità e costruire relazioni durature con i clienti. Infine, il corso include l’apprendimento delle lingue straniere, fondamentale per interagire con turisti di diverse nazionalità e ampliare le opportunità professionali.

Lo stage di 210 ore offre un’opportunità pratica nelle realtà turistico-ambientali e culturali della Sardegna, come i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità o in altre realtà che operano nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Durante lo stage, gli studenti saranno coinvolti in attività di guida escursionistica, accompagnando gruppi nei musei e nelle aree naturali, e contribuendo alla gestione delle attività didattiche per sensibilizzare alla sostenibilità e alla conservazione ambientale. I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze in marketing turistico, progettazione di itinerari e attività educative, oltre ad acquisire esperienza sul campo con escursioni guidate, interpretazione dei paesaggi e gestione della sicurezza. Questo stage permette di applicare le competenze teoriche acquisite durante il corso in contesti reali, contribuendo alla promozione di un turismo responsabile e sostenibile.

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni